- connotati
- smpl [konno'tati]
distinguishing marks
dare i connotati di qn — to give a description of sb
rispondere ai connotati — to fit the description
cambiare i connotati a qn fam — to beat sb up
Nuovo dizionario Italiano-Inglese. 2014.
dare i connotati di qn — to give a description of sb
rispondere ai connotati — to fit the description
cambiare i connotati a qn fam — to beat sb up
Nuovo dizionario Italiano-Inglese. 2014.
CONNOTATION — CONNOTATI Si c’est en 1933 seulement que Bloomfield introduisit le terme de connotation parmi les concepts de la linguistique scientifique, l’idée même que véhicule ce mot (emprunté à la logique et à la philosophie, non sans modification de sens) … Encyclopédie Universelle
-aglia — à·glia suff. forma produttivamente sostantivi femminili collettivi derivati da sostantivi animati, e indicanti gruppi di persone valutati spregiativamente: soldataglia | in sostantivi femminili derivati da sostantivi animati collettivi, ha valore … Dizionario italiano
-ata — à·ta suff. 1. aggiunto produttivamente a verbi, forma sostantivi femminili che indicano un azione considerata nel suo insieme o come evento singolo: chiacchierata, entrata, mangiata, nevicata, nuotata, passeggiata, scivolata, traversata 2.… … Dizionario italiano
cambiare — cam·bià·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., sostituire una cosa o una persona con un altra; scegliere qcs. di diverso rispetto a prima: cambiare macchina, cambiare arredamento, cambiare lavoro, cambiare fidanzato, se il regalo non ti piace puoi… … Dizionario italiano
connotato — 1con·no·tà·to s.m. CO spec. al pl., l insieme dei tratti somatici o dei segni caratteristici che concorrono a determinare l aspetto fisico di una persona: i testimoni descrissero alla polizia i connotati del rapinatore {{line}} {{/line}} DATA:… … Dizionario italiano
-eria — e·rì·a suff. forma produttivamente sostantivi femminili astratti che indicano attività connesse con nomi di mestiere: marineria, pirateria | forma produttivamente sostantivi femminili denominali concreti che indicano negozi, laboratori, luoghi… … Dizionario italiano
connotato — {{hw}}{{connotato}}{{/hw}}s. m. spec. al pl. Ciascuno dei segni esteriori caratteristici di una persona | Cambiare i connotati a qlcu., (scherz.) percuoterlo fino a renderlo irriconoscibile … Enciclopedia di italiano
bastonare — [der. di bastone ] (io bastóno, ecc.). ■ v. tr. 1. [picchiare con colpi di bastone] ▶◀ arrandellare, (non com.) batacchiare, legnare, manganellare, randellare, stangare. ‖ (iron.) accarezzare le spalle (a), battere, (non com.) bussare, (scherz.)… … Enciclopedia Italiana
conciare — [lat. comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre ordinare, ornare ] (io cóncio, ecc.). ■ v. tr. 1. [sottoporre alla concia: c. le pelli ] ▶◀ ⇑ trattare. 2. (estens., non com.) [rimettere in assetto] ▶◀ accomodare, aggiustare, mettere in… … Enciclopedia Italiana
connotato — s.m. [der. di notato, part. pass. di notare, col pref. con ]. [al plur., segni caratteristici di una persona] ▶◀ fattezze, lineamenti, sembianze, tratti (somatici). ● Espressioni: fig., iron., cambiare i connotati (a qualcuno) [picchiare… … Enciclopedia Italiana
ospedale — (pop. e tosc. spedale) s.m. [lat. hospitale, neutro sost. dell agg. hospitalis ospitale , col senso di alloggio per forestieri ]. 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e pellegrini] ▶◀ [➨ ospizio (1. a)]. b. [edificio destinato a … Enciclopedia Italiana